Man mano che cresce la consapevolezza ambientale e le aspettative dei consumatori in termini di sostenibilità continuano ad aumentare, l’industria dei cosmetici sta rispondendo a questa domanda. Una tendenza chiave nel packaging dei cosmetici nel 2024 sarà l’uso di materiali biodegradabili e riciclabili. Ciò non solo riduce l’inquinamento ambientale, ma aiuta anche i marchi a costruire un’immagine verde sul mercato. Ecco alcune informazioni e tendenze importanti sui materiali biodegradabili e riciclabiliconfezione cosmetica.

Materiali biodegradabili
I materiali biodegradabili sono quelli che possono essere decomposti dai microrganismi nell'ambiente naturale. Questi materiali vengono scomposti in acqua, anidride carbonica e biomassa nel corso del tempo e hanno un basso impatto sull'ambiente. Di seguito sono riportati alcuni materiali biodegradabili comuni:
Acido polilattico (PLA): il PLA è una bioplastica ottenuta da risorse rinnovabili come l'amido di mais o la canna da zucchero. Non solo ha una buona biodegradabilità, ma si decompone anche in un ambiente di compostaggio. Il PLA è comunemente utilizzato nella produzione di bottiglie, barattoli e imballaggi tubolari.
PHA (estere di acidi grassi poliidrossilici): il PHA è una classe di bioplastiche sintetizzate da microrganismi, con buona biocompatibilità e biodegradabilità. I materiali PHA possono essere decomposti nel suolo e negli ambienti marini, rendendolo un materiale da imballaggio molto rispettoso dell'ambiente.
Materiali a base di carta: anche l'utilizzo di carta trattata come materiale da imballaggio è un'opzione rispettosa dell'ambiente. Con l’aggiunta di rivestimenti resistenti all’acqua e all’olio, i materiali a base di carta possono essere utilizzati come alternativa alla plastica tradizionale per un’ampia gamma di imballaggi cosmetici.
Materiali riciclabili
I materiali riciclabili sono quelli che possono essere riciclati dopo l'uso. L’industria cosmetica sta adottando sempre più materiali riciclabili per ridurre il proprio impatto ambientale.
PCR (riciclaggio della plastica): i materiali PCR sono plastiche riciclate che vengono lavorate per creare nuovi materiali. L’uso di materiali PCR riduce la produzione di nuova plastica, riducendo così il consumo di risorse petrolifere e la generazione di rifiuti plastici. Ad esempio, molti marchi stanno iniziando a utilizzare materiali PCR per produrre bottiglie e contenitori.
Vetro: il vetro è un materiale altamente riciclabile che può essere riciclato un numero illimitato di volte senza comprometterne la qualità. Molti marchi di cosmetici di fascia alta scelgono il vetro come materiale di imballaggio per enfatizzare la natura ecologica e l’alta qualità dei loro prodotti.

Alluminio: l'alluminio non è solo leggero e resistente, ma ha anche un elevato valore di riciclaggio. Le lattine e i tubi in alluminio stanno diventando sempre più popolari negli imballaggi cosmetici perché proteggono il prodotto e possono essere riciclati in modo efficiente.
Design e innovazione
Per valorizzare l’utilizzo di materiali biodegradabili e riciclabili, il brand ha introdotto anche una serie di innovazioni nel design del packaging:
Design modulare: il design modulare rende più semplice per i consumatori separare e riciclare i componenti dell'imballaggio realizzati con materiali diversi. Ad esempio, separando il tappo dalla bottiglia è possibile riciclare ciascuna parte separatamente.
Semplificare l’imballaggio: ridurre il numero di strati e materiali non necessari utilizzati nell’imballaggio consente di risparmiare risorse e facilita il riciclaggio. Ad esempio, utilizzando un unico materiale o riducendo l'uso di etichette e rivestimenti.
Imballaggi ricaricabili: sempre più marchi stanno introducendo imballaggi di prodotti ricaricabili che i consumatori possono acquistare per ridurre l'uso di imballaggi monouso. Molto apprezzati, ad esempio, sono i prodotti ricaricabili di marchi come Lancôme e Shiseido.
L’uso di materiali biodegradabili e riciclabili nel packaging dei cosmetici non è solo un passo necessario per conformarsi alle tendenze ambientali, ma anche un modo importante per i marchi di raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità. Man mano che la tecnologia continua ad avanzare e i consumatori diventano più attenti all’ambiente, in futuro emergeranno soluzioni di imballaggio più innovative e rispettose dell’ambiente. I marchi dovrebbero esplorare e adottare attivamente questi nuovi materiali e design per soddisfare la domanda del mercato, migliorare l’immagine del marchio e contribuire alla protezione dell’ambiente.
Concentrandosi su queste tendenze e innovazioni, i marchi di cosmetici possono distinguersi dalla concorrenza guidando l’intero settore in una direzione più sostenibile.
Orario di pubblicazione: 22 maggio 2024