Come funzionano le pompe e i flaconi airless?

Pompe e flaconi airlessfunziona utilizzando un effetto di vuoto per erogare il prodotto.

Il problema delle bottiglie tradizionali

Prima di addentrarci nei meccanismi delle pompe e dei flaconi airless, è essenziale comprendere i limiti del confezionamento tradizionale. Le bottiglie convenzionali con tappi a vite o coperchi flip-top spesso lasciano uno spazio tra il prodotto e la chiusura, consentendo all'aria e ai contaminanti di penetrare nel tempo. Ciò non solo degrada la qualità del prodotto ma aumenta anche il rischio di crescita batterica, compromettendone sia l’efficacia che la sicurezza.

Entra nella tecnologia Airless

Le pompe e le bottiglie airless risolvono questi problemi eliminando l'esposizione diretta del prodotto all'aria e ai contaminanti esterni. Il loro design unico garantisce che il prodotto rimanga fresco, incontaminato e potente fino all'ultima goccia.

Le basi delle pompe airless

Sistema sigillato: al centro di una pompa airless si trova un sistema ermeticamente sigillato che separa il prodotto dal mondo esterno. Questa barriera è tipicamente mantenuta da un pistone o da un sacchetto pieghevole all'interno della bottiglia.

Differenza di pressione: quando si preme sulla pompa, si crea una differenza di pressione tra l'interno e l'esterno del contenitore. Questa differenza di pressione spinge il prodotto attraverso un tubo stretto, garantendo un'esposizione minima all'aria e prevenendo la contaminazione.

Flusso unidirezionale: il design della pompa garantisce che il prodotto scorra in un'unica direzione, dal contenitore al dispenser, impedendo qualsiasi riflusso che potrebbe introdurre impurità.
La magia delle bottiglie airless

Borse pieghevoli: alcune bottiglie airless utilizzano borse o vesciche pieghevoli che contengono il prodotto. Durante l'erogazione del prodotto, la busta si ripiega, garantendo che non rimanga spazio d'aria e mantenendo la freschezza del prodotto.

Sistema a pistone: un altro meccanismo comune prevede un pistone che si sposta lungo la bottiglia mentre si utilizza il prodotto. Questo spinge il prodotto rimanente verso il dispenser, impedendo l'ingresso di aria nel sistema.

Effetto Vuoto: Con il passare del tempo, man mano che il prodotto viene utilizzato, il sistema crea naturalmente un vuoto all'interno della bottiglia, proteggendo ulteriormente il prodotto dall'ossidazione e dalla contaminazione.

Vantaggi delle pompe e dei flaconi airless

Conservazione della freschezza: riducendo al minimo l'esposizione all'aria, l'imballaggio airless garantisce che i prodotti per la cura della pelle mantengano le loro proprietà, colori e fragranze originali più a lungo.

Igiene e sicurezza: il sistema sigillato impedisce a batteri, polvere e altri contaminanti di entrare nel prodotto, rendendone l'uso più sicuro.

Facilità d'uso: con una semplice pressione, viene erogata la quantità perfetta di prodotto, eliminando la necessità di scavare disordinatamente nel fondo della bottiglia o di preoccuparsi di fuoriuscite.

Rispettoso dell'ambiente: sebbene il costo iniziale dell'imballaggio airless possa essere più elevato, favorisce la longevità del prodotto, riducendo gli sprechi e la necessità di frequenti riacquisti.

Appeal professionale: il design elegante e moderno delle pompe e dei flaconi airless aggiunge un tocco di raffinatezza a qualsiasi bancone o mobile da bagno.

In conclusione, le pompe e i flaconi airless rappresentano un punto di svolta nel settore della bellezza e della cura della pelle. Salvaguardando la purezza e la potenza dei nostri prodotti, ci assicurano di ottenere il massimo da ogni bottiglia, offrendo allo stesso tempo praticità, igiene e un tocco di eleganza.


Orario di pubblicazione: 07 agosto 2024