Quando si cercano materiali di imballaggio adeguati per nuovi prodotti per la cura della pelle, è necessario prestare attenzione al materiale e alla sicurezza, alla stabilità del prodotto, alle prestazioni protettive, alla sostenibilità e alla protezione ambientale, all'affidabilità della catena di fornitura, al design e alla plasticità dell'imballaggio, nonché al rapporto costo-efficacia e all'operabilità. Considerando in modo completo questi fattori, è possibile selezionare i materiali di imballaggio più appropriati per soddisfare le esigenze del prodotto e garantire il miglioramento della qualità del prodotto e dell'esperienza dell'utente. Di seguito i riferimenti specifici:

1. Materiale di imballaggio e sicurezza:
- Considerare il materiale dell'imballaggio, come plastica (come polietilene, polipropilene, PET, ecc.), vetro, metallo o materiali compositi, ecc. Scegliere il materiale più adatto in base alla natura e alle caratteristiche del prodotto.
- Garantire che i materiali di imballaggio siano conformi alle normative e agli standard pertinenti, come i requisiti di certificazione della FDA statunitense (Food and Drug Administration statunitense) o dell'UE COSMOS (standard di certificazione per cosmetici organici e naturali).
- Comprendere le fonti dei materiali e il sistema di garanzia della qualità del fornitore per garantire la sicurezza e la qualità dei materiali di imballaggio.
2. Stabilità del prodotto imballato:
- I materiali di imballaggio dovrebbero avere la capacità di proteggere la stabilità degli ingredienti del prodotto per garantire che i principi attivi del prodotto non vengano distrutti o perdano efficacia a causa del contatto con i materiali di imballaggio.
- Considerare le proprietà barriera dei materiali di imballaggio contro fattori quali luce solare, ossigeno, umidità e temperatura per evitare che i prodotti si deteriorino o vengano danneggiati dall'ambiente esterno.
- Comprendere la stabilità chimica dei materiali di imballaggio per garantire che non si verifichino reazioni avverse con gli ingredienti del prodotto, come reazioni chimiche, corrosione o cambiamenti di colore.
3. Prestazioni di protezione del materiale di imballaggio:
- Considerare le prestazioni di tenuta dei materiali di imballaggio per garantire una protezione efficace contro perdite di prodotto, evaporazione o contaminazione esterna.
- Per i prodotti che si ossidano facilmente, scegliere materiali di imballaggio con buone proprietà di barriera all'ossigeno per ridurre l'impatto ossidativo dell'ossigeno sul prodotto.
- Per i prodotti che sono facilmente influenzati dallo spettro, scegliere materiali di imballaggio con proprietà di protezione UV per proteggere la stabilità e la qualità del prodotto.

4. Materiali di imballaggio sostenibili e rispettosi dell'ambiente:
- Considerare la sostenibilità dei materiali di imballaggio e scegliere materiali degradabili o riciclati per ridurre l'impatto sull'ambiente.
- Comprendere il processo di produzione del fornitore e le misure di protezione ambientale per garantire che la produzione dei materiali di imballaggio sia conforme agli standard ambientali e ai principi di sviluppo sostenibile.
- Considerare le capacità di riciclaggio dei materiali di imballaggio, incoraggiare gli utenti a riciclare e riutilizzare i materiali di imballaggio e ridurre i rifiuti e il consumo di risorse.
5. Affidabilità della catena di fornitura del materiale da imballaggio:
- Valutare la credibilità e le qualifiche dei fornitori per garantire che abbiano capacità di fornitura stabili.
- Considerare la capacità produttiva, il sistema di controllo qualità e la puntualità delle consegne del fornitore per garantire che la produzione e la fornitura di materiali di imballaggio soddisfino le vostre esigenze.
6. Design e plasticità del packaging:
- Considerare il design estetico dei materiali di imballaggio per garantire che corrisponda al posizionamento del prodotto e all'immagine del marchio.
- Considerare la plasticità dei materiali di imballaggio per soddisfare i requisiti di forma e capacità del prodotto, pur mantenendo la portabilità e la facilità d'uso dell'imballaggio.
- Comprendere le tecniche di stampa e marcatura degli imballaggi per aggiungere le informazioni, le etichette o i marchi necessari sul prodotto.
7. Rapporto costo-efficacia e funzionalità dei materiali di imballaggio:
- Considerare il rapporto costo-efficacia e la lavorabilità dei materiali di imballaggio per garantire che abbiano un prezzo ragionevole, convenienti e adatti ai processi di produzione e imballaggio.
- Considerare i costi di lavorazione e produzione dei materiali di imballaggio, compresa la realizzazione di stampi, la stampa, l'efficienza produttiva e altri fattori, per garantire che il processo di produzione dei materiali di imballaggio abbia costi ragionevoli e un'operatività efficiente.
- Considerare la facilità d'uso e la praticità dei materiali di imballaggio in modo che i prodotti possano essere maneggiati e riempiti in modo efficiente durante il processo di imballaggio e migliorare l'efficienza produttiva.
Orario di pubblicazione: 13 settembre 2023